LA QUALITA' IN QUADRIFOGLIO SPA
“LA QUALITÀ È UN COMPORTAMENTO”
POLITICA PER LA QUALITA’, SICUREZZA E AMBIENTE QUADRIFOGLIO SPA
Quadrifoglio Spa, come azienda di Igiene Ambientale che opera nel territorio dell’Area Metropolitana Fiorentina, si impegna a rispondere alle mutevoli e sempre più complesse esigenze degli utenti, in collaborazione con tutti gli organi rappresentativi del territorio, nel rispetto dei Contratti di Servizio stipulati con i Comuni, della Carta dei Servizi, della normativa e degli atti autorizzativi vigenti, verificando periodicamente la conformità ad essi. Ogni giorno con l’impiego dei suoi lavoratori, utilizzando mezzi ed attrezzature a tecnologia avanzata, gestendo impianti di trattamento e smaltimento rifiuti all’avanguardia per gli impatti ambientali, Quadrifoglio si impegna a rendere migliore e più pulito l’ambiente della città in cui opera. Con la presente politica l’Alta Direzione rende noto, a tutto il personale ed a tutte le parti comunque interessate, gli obiettivi generali che si impegna a perseguire. 1. Verificare periodicamente la conformità dell’organizzazione e dei processi produttivi alle vigenti disposizioni legislative applicabili, agli accordi e gli impegni sottoscritti, impegnandosi a conseguire e mantenere il loro completo e pieno rispetto. 2. Progettare, realizzare, gestire e mantenere impianti di trattamento, recupero, riciclaggio e smaltimento, minimizzando gli effetti negativi sull’ambiente ed i rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, utilizzando le migliori tecnologie disponibili sul mercato ed economicamente applicabili. 3. Progettare ed erogare Servizi al territorio dando adeguata risposta agli strumenti di regolazione del settore (Contratti di Servizio e Carta dei Servizi), adeguandoli alle necessità ed aspettative degli Utenti e del mercato, ma anche nel pieno rispetto degli obiettivi di budget e minimizzando gli impatti, diretti ed indiretti, sull’ambiente ed i rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 4. Promuovere il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti alternative, adottando le migliori tecnologie sul mercato ed economicamente applicabili per i propri impianti, veicoli ed attrezzature al fine di perseguire il miglioramento delle prestazioni ambientali. 5. Impiegare veicoli ed attrezzature che minimizzano gli impatti sull’ambiente ricercando le tecnologie più avanzate nella riduzione delle emissioni allo scarico e del rumore, mediante un costante rinnovo della propria flotta, compatibilmente con le risorse economiche disponibili; garantire il mantenimento delle caratteristiche attraverso la costante manutenzione, la quale assicura inoltre l’utilizzo dei veicoli in piena sicurezza da parte dei lavoratori. 6. Promuovere iniziative mirate a sensibilizzare gli utenti, con particolare riguardo ai giovani ed ai bambini, a partecipare alla raccolta differenziata e al riciclaggio, per migliorare così le prestazioni dei processi di recupero e riciclaggio dei rifiuti. 7. Garantire opportune forme di comunicazione per rendere disponibili al pubblico, le informazioni necessarie in modo chiaro e comprensibile, nell'ottica di instaurare un dialogo aperto e trasparente con la cittadinanza, le realtà associative, le Istituzioni, gli enti di controllo, per trasmettere i principi e l’immagine consistente e positiva dell’azienda 8. Promuovere una vera cultura della Sicurezza tra i lavoratori, mediante il coinvolgimento e la consultazione degli stessi e dei loro Rappresentanti, al fine di migliorare la Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro, nonché per ridurre gli incidenti, gli infortuni e le malattie professionali. 9. Pianificare ed attuare idonei interventi di formazione, informazione ed addestramento per accrescere tra i lavoratori la sensibilità e l’attenzione per l’Ambiente, la Sicurezza sul lavoro e la Qualità e incentivando la consapevolezza del ruolo di ciascuno ed il coinvolgimento nel miglioramento e la condivisione di Politica, Obiettivi specifici e traguardi. 10. Raccogliere e valutare tutti gli elementi interni, esterni, non conformità, reclami, segnalazioni e risultati di customer satisfaction, in quanto necessarie opportunità per il miglioramento continuo, individuandone e rimuovendone le cause reali e potenziali degli aspetti negativi. 11. Accrescere la capacità di controllo di gestione dei processi mediante la misurazione delle relative prestazioni anche in termini ambientali e di benessere lavorativo. 12. Mantenere e migliorare il Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Ambiente e Sicurezza) attraverso la continua valutazione periodica dell’adeguatezza degli strumenti di gestione e della documentazione del sistema, in base all’evoluzione della realtà aziendale e delle circostanze del territorio in cui opera, misurandone l’efficacia attraverso verifiche periodiche e monitoraggi sistemici, al fine di assicurare la conformità agli standard di riferimento 13. Verificare l’attuazione del Programma di Miglioramento per perseguire l’impegno dichiarato per raggiungere il massimo livello di efficienza e di efficacia nel rispetto della salvaguardia ambientale, nella prevenzione degli incidenti e infortuni, nella riduzione dei rischi per salute e sicurezza e nella qualità dei servizi erogati.
E’ cura dell’ Alta Direzione aggiornare la presente politica assicurando le risorse necessarie per la sua implementazione, verificando periodicamente in sede di riesame, le prestazioni e il conseguimento degli obiettivi e dei traguardi prefissati. L’Amm. Delegato di Quadrifoglio Spa (Dott. Livio Giannotti)
FIRMA SU ORIGINALE CARTACEO
DATA EMISSIONE 28 LUGLIO 2011 DELLA PRESENTE POLITICA È DATA MASSIMA DIFFUSIONE AFFINCHÉ SIA CONOSCIUTA E SOSTENUTA DA TUTTO IL PERSONALE DELL’AZIENDA E DALLE ALTRE PARTI INTERESSATE. QUADRIFOGLIO SPA OPERA ADOTTANDO IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ED IL CODICE ETICO QUALE STRUMENTO DI DEONTOLOGIA AZIENDALE, IN OTTEMPERANZA DEL D.LGS.231/01.
Politica Qualità 2011
|